Affronta le prime fasi della sua formazione frequentando i corsi di vari Enti e Associazioni, fra i quali la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e l’Accademia Nazionale del Comico di Milano. Successivamente si forma presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino, dove consegue il diploma del percorso Performing Arts University.
Dall’età di 18 anni scrive e interpreta performance e spettacoli teatrali che porta in scena in tutta Italia. Socia fondatrice di tre compagnie, collabora con diversi spazi teatrali del territorio torinese rivestendo il ruolo di gestione operativa e artistica delle rassegne.
Foto di: Bring_out
Mettendo a frutto i suoi studi sulla relazione fra le tecniche attoriali e le quotidiane esigenze comunicative interpersonali, dal 2015 sviluppa ed eroga corsi di formazione rivolti a imprese, professionisti e privati.
Lavora con Arturo Brachetti nella compagnia Le Musichall di Torino e nell’autunno del 2018 crea l’etichetta artistica indipendente ShockArti per la produzione dell’arte performativa.
ShockArti
Cos é
ShockArti è un’etichetta di produzione artistica indipendente fondata a Torino da Silvia Saponaro. Le creazioni ShockArti raccontano e indagano la natura umana e le sue sfaccettature, prediligendo sempre uno sguardo comico sui drammi della vita quotidiana.
“L’urgenza di ascoltare e condividere i pensieri, i sorrisi e ciò che essi nascondono. Il desiderio di aprire finestre sul tempo e incontrare i personaggi che interpretiamo ogni giorno o che vorremmo diventare. L’essere umano celato dietro alle illusioni della finzione scenica, il sottile velo che può essere sfilato in qualunque momento per rivelare la vera magia. Il teatro è del pubblico e vive con esso. Dopo ogni spettacolo la porta del dialogo fra pubblico e artisti è sempre aperta.”
ShockArti produce spettacoli teatrali ed eroga percorsi di formazione e coaching rivolti a imprese, professionisti e a chiunque sia interessato al miglioramento delle proprie abilità espressive e comunicative.
Spettacoli e performance
Spettacolo
Parola d’ordine: disordine
Monologo comico con accompagnamento musicale dal vivo.
Ideato, scritto e interpretato da Silvia Saponaro Musiche composte ed eseguite da Giulia Antoniotti
Un monologo al femminile che indaga l’eterna lotta fra sentimento e razionalità, percorre il viaggio nella comicità del dramma: una vita in overdose di pensieri. Attraverso un linguaggio ironico e surreale la protagonista cerca di fuggire dal proprio pensiero vivendo una comune giornata di continui conflitti interiori, un flusso di coscienza in cui il gioco di parole regna sovrano. Lo spettatore è immerso nelle tempestose acque di una mente femminile, popolate da piaceri e patimenti di ogni sorta, da cui emergerà la risposta alla grande domanda: siamo schiavi del nostro pensiero?
Un turbinio di parole, personaggi, risate, emozioni e musica dal vivo. Pensateci.
Interpretato da Michelangela Battistella, Marco De Martin, Silvia Saponaro Scritto e diretto da Silvia Saponaro Consulenza registica di Philip Radice
Oreste e Annamaria sono in piena crisi. Un avvocato tronfio e impettito, un’insegnante elementare sognatrice ed emotivamente instabile, intrappolati in una routine di battibecchi e non detti. Una sera giunge in visita Amelia, un personaggio dal carattere brillante ed eccentrico, ambasciatrice di eclatanti notizie che sconvolgeranno l’esistenza della coppia. Come reagireste se una psicoterapeuta morta da vent’anni piombasse in casa vostra? Enigmi, comicità, equivoci e colpi di scena per una terapia di coppia decisamente fuori dal normale.
Interpretato da Silvia Saponaro, Marco De Martin Scritto e diretto da Silvia Saponaro Realizzato in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Torino
Una commedia sulle mirabolanti avventure di Uliana e Urbano. Due ottantenni amici da sempre che, ormai stanchi di subire continue truffe e ingiustizie, decidono di vendicarsi sfidando i giovani d’oggi e organizzando “il piano perfetto” per truffarli! La storia di una romanziera cinica e un ex vigile urbano dal cuore tenero. Due pensionati dall’animo bambino uniti da una profonda amicizia che li aiuterà ad affrontare l’incerto domani, guardando ai drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
Lo spettacolo nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla tematica delle truffe. Una spinosa questione che coinvolge qualunque fascia di età, tanto un anziano a cui si presenta un malvivente alla porta, spacciandosi per tecnico del gas, quanto un giovane che vive nel mondo virtuale di internet.
Interpreti: Silvia Saponaro in Uliana Boggio, Giulia Trupiano in Italia Sciaccaluga
“Italia e Uliana in pillole” è uno spettacolo comico che vede protagoniste Italia Sciaccaluga e Uliana Boggio, due arzille ottantenni amiche da sempre. Una genovese stralunata e una piemontese dalla mente lucida che provano in tutti i modi a stare al passo con i tempi. Combattono insieme la solitudine affrontando mille avventure in diverse situazioni della vita quotidiana. L’ingenuità di Italia incontra il sarcasmo di Uliana sfidando a colpi di ironia lo scorrere del tempo.
Il duo comico Italia e Uliana nasce nel 2014 e da allora Silvia Saponaro e Giulia Trupiano, autrici e attrici delle loro opere, propongono performance e sketch di vario genere. Nel 2018 vengono scelte per il varietà SPIKISI ideato da Arturo Brachetti con la regia di Stefano Genovese.
Corsi e workshop
Corso
Teatrillo
Corso di avvicinamento al teatro per risvegliare le energie e stimolare la creatività
Il corso è dedicato a chiunque voglia avvicinarsi all’arte teatrale partendo dai principi del movimento e della presenza scenica fino alla scoperta della propria teatralità, di qualunque genere e stile essa sia, esprimendola attraverso uno o più personaggi. Un percorso artistico che attraversa unitamente la sfera umana e sociale verso la scoperta di sé. Uno spazio rigenerante, senza tempo, in cui è possibile incrementare la propria creatività, sviluppando al contempo capacità espressive e comunicative nuove, interessanti e quanto mai utili.
Macro argomenti trattati:
– Presenza scenica e uso dello spazio
– Dare la parola al gesto
– Respirazione e uso della voce
– Il gioco teatrale e l’azione scenica
– Improvvisazione teatrale
– Elementi di creazione del personaggio
– Creazione e massa in scena di un monologo teatrale.
Corso
Teatro e Comunicazione Interpersonale
Il teatro al servizio della quotidianità.
Un’esperienza formativa che, attraverso lo svolgimento di esercizi teatrali creati ad hoc, mira a fornire strumenti pratici per comunicare con maggiore sicurezza, chiarezza ed impatto, per il raggiungimento degli obiettivi comunicativi nelle interazioni personali e professionali.
Il corso si rivolge a chiunque desideri acquisire maggiore consapevolezza e controllo del proprio stile comunicativo, imparando tecniche pratiche per affrontare con successo anche situazioni di comunicazione più difficili e per rendere ogni interazione personale e professionale più efficace.
Argomenti trattati:
– Prepararsi alla performance comunicativa
– Espressività del corpo e della voce
– Tecniche di esposizione di un discorso verso un interlocutore e una platea di uditori
– Il rapporto mente-corpo e le emozioni nella comunicazione
– La relazione comunicativa dall’ascolto attivo all’empatia
– L’utilizzo dello humor nella comunicazione interpersonale
– Comunicazione in presenza e da remoto.
Workshop
Ridi e lascia ridere
Workshop di avvicinamento al teatro comico
Un workshop di teatro con esercizi creati ad hoc per scoprire la propria forza comica. Sul palcoscenico come nella vita ci troviamo di fronte a imprevisti da gestire, ostacoli da superare o conflitti da affrontare. Di solito la nostra mente tende subito a vederne il risvolto “tragico”. Bisogna risvegliare quella capacità di lasciarsi andare, di prendere noi stessi in maniera meno seriosa, per scoprire nuovi e interessanti sguardi alla nostra vita quotidiana: gli sguardi del comico.
Argomenti trattati:
– Introduzione alla comicità come cortocircuito
– Approccio mentale per accogliere il comico
– L’equilibrio prima del cortocircuito
– Il concetto di conflitto
– Il fallimento scenico e la scelta
– Comico e tragico, due lati della stessa medaglia
– La comicità del silenzio.
Prossimi appuntamenti
Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La Truffa Imperfetta
Sabato 25 gennaio ore 16:00 – Teatro Comunale – Vicolo del Teatro 1
BUSCA (CN)
Ingresso gratuito
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@shockarti.it / 3473342253
———-
Sabato 1 febbraio ore 21:00 – Teatro Casa delle Arti – Via Alcide de Gasperi, 5.