Cenni biografici
Silvia Saponaro
Attrice, autrice e regista teatrale, affronta le prime fasi della sua formazione frequentando i corsi di vari Enti e Associazioni, fra i quali la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e l’Accademia Nazionale del Comico di Milano, dove acquisisce le prime basi di scrittura creativa e humor terapia. Successivamente si forma presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino, dove consegue il diploma del percorso Performing Arts University.
È socia fondatrice di tre associazioni operanti nel mondo artistico performativo, rivestendo i ruoli di presidente, gestione operativa e artistica, team builder.
Foto di: Bring_out
Calca le scene dall’età di sei anni e, come attrice e autrice dei propri lavori teatrali, concretizza maggiormente il proprio percorso artistico a partire dal periodo degli studi liceali, creando e portando in scena spettacoli e performance in vari spazi teatrali e nelle piazze italiane. Ha all’attivo diverse collaborazioni pluriennali con realtà pubbliche e private del territorio torinese, sviluppando e attuando progetti per contribuire alla valorizzazione del teatro emergente.
Nel 2018 amplia il proprio percorso personale creando l’etichetta artistica ShockArti per la produzione e distribuzione dell’arte performativa. Nello stesso anno fa parte della compagnia Le Musichall di Torino, con la direzione artistica di Arturo Brachetti.
ShockArti
Cos’é
ShockArti è un’impresa artistica fondata nel 2018 a Torino da Silvia Saponaro. Le sue creazioni raccontano e indagano la natura umana e le sue sfaccettature, prediligendo sempre uno sguardo comico sui drammi della vita quotidiana.
“L’urgenza di ascoltare e condividere i pensieri, i sorrisi e ciò che essi nascondono. Il desiderio di aprire finestre sul tempo e incontrare i personaggi che interpretiamo ogni giorno o che vorremmo diventare. L’essere umano celato dietro alle illusioni della finzione scenica, il sottile velo che può essere sfilato in qualunque momento per rivelare la vera magia. Il teatro è del pubblico e vive con esso. Dopo ogni spettacolo la nostra porta del dialogo fra pubblico e artisti è sempre aperta.”
ShockArti produce spettacoli teatrali e performance di vario genere e stile, avvalendosi di professionisti del teatro e delle arti performative.
ShockArti offre servizi di formazione e coaching, rivolti ad artisti e non, creati ad hoc per soddisfare le esigenze di chiunque voglia migliorare le proprie abilità comunicative attraverso il teatro.
Ideato, scritto e interpretato da Silvia Saponaro
Musiche composte ed eseguite da Giulia Antoniotti
Un viaggio attraverso la comicità del dramma: una vita in overdose di pensieri.
Un fiume in piena con giochi di parole e calembour che trascina nell’intricato mondo della mente. “Parola d’ordine: disordine” è una finestra che affaccia sul caos, dove emozione e sentimento hanno la meglio sulla razionalità. Una comune giornata di continui conflitti interiori raccontata attraverso il pensiero di una giovane donna. Il crescente desiderio di fuggire da questo flusso incontrollabile di parole e significati, che governa azioni e stati d’animo, non riesce a trovare realizzazione. Un monologo comico che immerge lo spettatore nelle tempestose acque della mente, popolate da piaceri e patimenti d’ogni sorta, cercando una risposta alla domanda fondamentale: siamo schiavi del nostro pensiero? La risposta emergerà dal turbinio di parole, personaggi, risate, emozioni e musica dal vivo. Pensateci.
Spettacolo
Amore, c’è un morto in salotto
Commedia brillante dell’equivoco
Interpretato da Giulia Bocciero, Silvia Saponaro, Davide Simonetti
Ideato e scritto da Silvia Saponaro
Regia di Philip Radice
Oreste e Annamaria sono in piena crisi. Un avvocato tronfio e impettito, un’insegnante elementare sognatrice ed emotivamente instabile, intrappolati in una routine di battibecchi e non detti. Una sera giunge in visita Amelia, un personaggio dal carattere brillante ed eccentrico, ambasciatrice di eclatanti notizie che sconvolgeranno l’esistenza della coppia. Come reagireste se una psicoterapeuta morta da vent’anni piombasse in casa vostra? Enigmi, comicità, equivoci e colpi di scena per una terapia di coppia decisamente fuori dal normale.
Performance
Italia e Uliana
Coppia comica
Foto di: Silvia Irene Pesce e Agnese Soncin
Interpreti: Giulia Trupiano in Italia Sciaccaluga, Silvia Saponaro in Uliana Boggio
Italia Sciaccaluga e Uliana Boggio sono due arzille vecchiette che condividono gioie e dolori della vita, commentandola talvolta con tagliente sarcasmo, senza mai tralasciare la giusta dose di poesia. L'ingenuità incontra il sarcasmo sfidando a colpi d'ironia lo scorrere del tempo. Nel 2018 vengono scelte per il varietà SPIKISI ideato da Arturo Brachetti con la regia di Stefano Genovese.
Corsi e workshop
Corso
Teatrillo
Corso di avvicinamento al teatro per risvegliare le energie e stimolare la creatività
Il corso è dedicato a chiunque voglia avvicinarsi all’arte teatrale partendo dai principi del movimento e della presenza scenica fino alla scoperta della propria teatralità, di qualunque genere e stile essa sia, esprimendola attraverso uno o più personaggi.
Un percorso artistico che attraversa unitamente la sfera umana e sociale verso la scoperta di sé.
Uno spazio rigenerante, senza tempo, in cui è possibile incrementare la propria creatività, sviluppando al contempo capacità espressive e comunicative nuove, interessanti e quanto mai utili.
Macro argomenti trattati:
- — Presenza scenica e uso dello spazio
- — Dare la parola al gesto
- — Respirazione e uso della voce
- — Il gioco teatrale e l’azione scenica
- — Improvvisazione teatrale
- — Elementi di creazione del personaggio
- — Creazione e massa in scena di un monologo teatrale.
Workshop e lezioni individuali
Teatro e comunicazione interpersonale
Workshop di teatro finalizzato al miglioramento della comunicazione interpersonale
Le difficoltà quotidiane. Molte problematiche che nascono in ambito personale e lavorativo rimandano a difficoltà nell’approccio comunicativo. L’espressione di un pensiero o un’idea con modalità errate, o non coerenti rispetto al contesto e alla situazione, è spesso causa di fraintendimenti e incomprensioni. A chi si rivolge. Il workshop è rivolto a tutti coloro che abbiano il desiderio di migliorare le proprie capacità comunicative nei rapporti interpersonali e la loro efficacia, sia in ambito quotidiano privato, sia lavorativo. Descrizione. Si tratta di uno studio mirato su mente, corpo e voce, analizzando le tecniche di comunicazione usate dall’attore sul palcoscenico, per apprendere e sviluppare la massima efficacia comunicativa nei rapporti interpersonali. Non esistono capacità innate, bensì semplici regole per sviluppare e allenare le proprie capacità comunicative. Con il teatro è possibile migliorare la propria comunicazione in modo semplice, creativo e veloce. Entrare in conflitto con una o più persone significa avventurarsi in terreni difficili, talvolta pericolosi. È necessario sapere come affrontare la situazione per uscirne illesi e, perché no, vincenti. La tecnica teatrale si presta alla risoluzioni di tali problematiche, valorizzando al contempo il caratteristico e singolare stile di ogni individuo.
Macro argomenti trattati:
- — Introduzione al concetto di comunicazione
- — Approccio alla comunicazione
- — La comunicazione non verbale: studio del corpo e della voce
- — Creazione, organizzazione ed esposizione dei contenuti di un discorso
- — Relazione con gli interlocutori e gestione di un generico uditorio
- — La percezione nella comunicazione: giudizio e pregiudizio
- — Empatia e ascolto
- — Smile Learning
- — Tecniche di concentrazione e rilassamento.
Metodologia di lavoro.
Il percorso è diviso fra lavori di gruppo e individuali, alternando esercizi guidati
ad altri autogestiti, con conseguente analisi degli stessi.
Oltre l’esecuzione di esercizi teatrali mirati, sono presentati alcuni modelli
di supporto alla comunicazione a cui corrispondono specifiche simulazioni guidate
per apprendere al meglio i concetti esposti e in poco tempo. L’allievo riceve così
gli strumenti necessari per affrontare le diverse situazioni di difficoltà.
Prossimi appuntamenti
FEBBRAIO 2020 - MARZO 2020
Amore, c'è un morto in salotto
1 Febbraio 2020, ore 21:00
Teatro Comunale Cambiano, Piazza Innovazione, Cambiano (TO)
Info e prenotazioni: info@teatrocambiano.com
+39 011 9441920
Amore, c'è un morto in salotto
14 Febbraio 2020, ore 21:00
Teatro Murialdo, Piazza Chiesa della Salute 17/D, Torino
Info e prenotazioni: info@teatromurialdo.it
+39 011 2480648
Amore, c'è un morto in salotto
21 Febbraio 2020, ore 21:00
Piccolo Teatro Comico, Via Mombarcaro 99, Torino
Info e prenotazioni:
+39 339 3010381
Italia e Uliana - Coppia Comica
15 Marzo 2020, ore 21:00
L'Arteficio - Showroom e Art Factory, Via Bligny 18/L, Torino
Info e prenotazioni: info@accademiadelcomico.it
+39 011 5360971
Parola d'ordine: disordine
28 Marzo ore 21:00, 29 Marzo ore 17:00
Spazio Parnaso, Via Cortemilia 5A, Torino
Info e prenotazioni: spazioparnaso@gmail.com
+39 329 9808574